“TRASPARENTE”: IL NUOVO INEDITO DI MATTEO MACCHIONI A “IO CANTO”


Mi stavo chiedendo che fine avesse fatto. Parlo di Matteo Macchioni, rivelazione lirica della passata edizione di “Amici“, il talent di Maria De Filippi. Una partecipazione, la sua, che ha contribuito a portare della buona musica e un’interpretazione fuori dal comune in una trasmissione che quest’anno sembra improntata sulla mediocrità.

Il cantante lirico sassolese si è esibito ieri sera a “Io canto“, programma canoro – da me non troppo apprezzato, in verità – che vede come protagoniste giovani promesse, probabilmente futuri concorrenti di “Amici”.
Matteo ha presentato il suo inedito contenuto nel nuovo album la cui uscita è programmata per gennaio o febbraio dell’anno prossimo. Sempre sperando che questa volta la Sugar non ci ripensi. Infatti, sembrava che l’album dovesse uscire già in autunno e poi è slittato perché pare che il cantante volesse curarlo senza fretta.

Trasparente” è il pezzo scritto da Pacifico, A. Manganaro e musicato da Ferdinand­o Arnò, una ballata romantica, impreziosita dai virtuosismi di cui Matteo ha dato già ampia prova, che racconta l’amore in tutte le sue forme attraverso raffinate metafore. (via modoreality.com)

Macchioni, nuovo look con capelli sparati che lo fanno sembrare ancora più giovane, l’ha eseguito al pianoforte, di fronte ad una platea incantata che, tuttavia, non ha applaudito a lungo. Niente standing ovation, insomma. Forse l’intervento troppo precipitoso del conduttore, Gerry Scotti, appena finita l’esibizione, ha smorzato l’entusiasmo.

L’esecuzione, tuttavia, mi è parsa perfetta. Sembra che Matteo abbia rinunciato ai toni lirici per preferire una voce decisamente più pop. Che sia definitivamente tramomtato il sogno di un nuovo Bocelli? Io spero di no.

[foto dal sito Sugar]

DIGITALE TERRESTRE: UN AVVISO ASSURDO

Anche nella mia regione, come sempre fanalino di coda, è arrivato il Digitale Terrestre. Non che lo aspettassi con trepidazione … non fosse altro per il fatto che ti costringono a comperare o un televisore nuovo o un decoder. Se poi, come a casa mia, i televisori sono addirittura quattro, la spesa diventa decisamente onerosa.

Nonostante la cosa fosse nota già da tempo, non avendo visto alcun avviso sui vari canali, ho ingenuamente pensato che il passaggio al DT fosse stato rimandato. Avevo letto, infatti, che il passaggio sarebbe avvenuto tra il 3 e il 27 dicembre.
La mattina del tre mi sono alzata e, fiduciosa, ho acceso la Tv in cucina, come faccio sempre, per vedere le notizie del Tg5 durante la prima colazione. Della serie: anche il primo boccone della giornata rischia di andare di traverso. D’altra parte, è il rischio che si deve correre se si vuol essere informati e non si ha tempo per leggere i giornali.

Acceso il televisore, niente. Nessun canale visibile. Oibò, devo essere proprio scema, mi sono detta. Ma com’è che non ho visto alcun avviso nei giorni scorsi? Negli ultimi tempi, infatti, sulle varie reti siamo stati martellati dagli avvisi del passaggio al DT, regione per regione, città per città, provincia per provincia. Ok, ho pensato, mi saranno sfuggiti gli avvisi …

E invece no: gli avvisi li hanno dati dopo, però. In pratica, da qualche giorno, durante le trasmissioni e in particolare nel frammezzo pubblicitario, si notano i famosi avvisi. Ad esempio, ieri, durante la trasmissione preserale di Gerry Scotti, ne ho visto uno che riguardava la mia regione e che avvertiva: “Dal 3 dicembre in Friuli – Venezia Giulia Il Milionario può essere visto solo sul Digitale Terrestre …”, specificando, quindi, che bisognava attrezzarsi o comprando un nuovo televisore con digitale incorporato o un decoder.

L’avviso, tuttavia, può essere visto solo da chi, come me, si è già attrezzato. Ma io mi chiedo: come cavolo fa uno poco perspicace, che ancora non ha provveduto agli acquisti consigliati, a vedere il messaggio? A che serve un avviso del genere se non lo si può vedere? E se si dispone già del decoder, a che pro avvertire che te lo devi comprare?

Perspicacia a parte, per me rimane un mistero.

[l’immagine è tratta da questo sito]

AGGIORNAMENTO DEL POST, ORE 19:00
Il colmo dei colmi: durante la trasmissione Il milionario, Gerry Scotti in persona ha lanciato l’appello: “Friuli – Venezia Giulia, se non vi comprate il decoder, Il Milionario non ve lo potete vedere!”
Possibile che neanche lui capisca che è un’assurdità?

IL NATALE DEGLI ALTRI: GLI ARMENI


Ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze sulla storia degli Armeni grazie alla lettura di un libro bellissimo e allo stesso tempo molto toccante per la crudezza del racconto: La masseria delle allodole di Antonia Arslan. Nel romanzo la scrittrice, di origine armena ma nata in Italia, ha ripercorso la storia della sua famiglia, ricostruendola attraverso i racconti che l’unico sopravvissuto, il nonno Yerwant, le ha lasciato in eredità. Una storia di sofferenza e persecuzione, una storia che porterà alla decimazione di un intero popolo costretto alla diaspora.

Quella degli Armeni è solo una delle tante diaspore che caratterizza la storia dell’uomo, di quella cosiddetta civiltà che ha ben poco di civile, essendo spesso contraddistinta dall’odio nei confronti del prossimo. La popolazione armena, a partire dal 1914, subì dapprima la deportazione e poi il genocidio: da 1.000.000 a 1.500.000 di Armeni vennero eliminati nelle manieri più atroci. In pratica i due terzi della popolazione armena residente nell’Impero Ottomano fu soppressa e regioni, per millenni abitate da armeni, non ospiteranno più, in futuro, nemmeno uno di essi. Circa 100.000 bambini vengono prelevati da famiglie turche o curde e da esse allevati smarrendo così la propria fede e la propria lingua.
Considerando tutti gli Armeni scampati al massacro il loro numero non supera le 600.000 unità.

armeni in italia

In Italia la principale comunità armena, nata dalla diaspora, è quella residente a Milano, composta da un migliaio di elementi. La comunità, pur essendo perfettamente integrata nella società che l’ha accolta, costituisce una realtà molto coesa nella quale vengono mantenute vivissime le tradizioni della lingua d’origine, la religione storica e la lingua madre parlata anche dalle generazioni più giovani. La comunità cui appartiene, invece, la scrittrice Arslan (il cui cognome originale era Arslanian) è quella di Padova. Nella città di Sant’Antonio, la professoressa Arslan ha insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, pubblicando anche numerosi saggi sulla narrativa popolare e d’appendice. (per altre informazioni sulla storia degli Armeni vedere a questo LINK)

Venendo al festeggiamento del Natale, per gli Armeni la data da ricordare è quella del 6 gennaio, in concomitanza con la tradizionale festa dell’Epifania. C’è da dire che quella convenzionalmente attribuita dalla Chiesa cattolica alla commemorazione della nascita di Gesù, il 25 dicembre, è abbastanza “recente”. Essa fu, infatti, scelta successivamente al III secolo, con la volontà di sovrapporre la festività cristiana alle celebrazioni per il solstizio d’inverno (tipiche del nord Europa) e alle feste dei Saturnali romani che si svolgevano dal 17 al 23 dicembre.

Le altre comunità cristiane che si sono scisse dalla Chiesa Cattolica generalmente hanno scelto date diverse (6 o 7 gennaio), anche se poi si sono adattate a celebrare la Natività del Signore il 25 dicembre. La chiesa armena di Gerusalemme, però, utilizza il calendario giuliano e la festività cade il 19 gennaio.

Dopo che il Cristianesimo divenne religione di Stato (con l’editto di Tessalonica del 380, promulgato dall’imperatore Teodosio), iniziano a verificarsi i vari scismi orientali. Nel 551, in disaccordo con alcuni dogmi, dopo il Concilio di Dwin, la Chiesa Armena si separa dalla Chiesa di Roma. Nasce, dunque, la Chiesa Apostolica Armena.

Grazie anche all’integrazione raggiunta da queste piccole comunità di Armeni in occidente, le tradizioni natalizie assomigliano alle nostre. Ad esempio, quella del pranzo di Natale e dello scambio dei doni. Garante Baba è il Babbo Natale armeno che porta i regali ai bimbi, alla vigilia, mentre il giorno di Natale, ovvero il 6 gennaio, s’imbandiscono le tavole per ospitare, come nelle migliori tradizioni, amici e parenti.

Il pasto comincia con dei mézés, che corrispondono all’aperitivo.
Poi la tavola si riempie dei più svariati piatti: soudjour (salsicce speziate)), pasterma (fette di carne molto fini rivestite di pasta speziata), dolma (foglie di vite al riso), tourchi (verdure all’aceto), beurég (calzone al formaggio), uova sode, sardine all’olio, insalata di fagioli bianchi, formaggio bianco (féta).
Il piatto forte può essere composto da keuftés (polpettine di carne fritte) accompagnate da verdure (bamia) e da boulghour (cereale antichissimo originario della Turchia, si può consumare come il couscous) e ornate con capelli d’angelo. Sulla tavola si può trovare anche una faraona o un tacchino al posto dei keuftés, (il costume locale lo esige).

doolce armenoAlla fine del pasto vengono serviti i dolci: il più tipico è il gatnabour, specie di riso al latte cosparso di cannella, poi c’è il pakhlava (sfoglia di noci e mandorle, tagliata preferibilmente a rombi, preparata con la pasta fillo, nota anche in Grecia con il nome di baklava) che costituisce il grande classico riservato ai giorni di festa, dato che la sua preparazione è molto lunga. Insieme ai dolci, si serve anche il caffè e sulla tavola si lascia della frutta secca e fresca, come arance e mandarini, che rimangono a disposizione fino alla fine della festa.

Non mi resta che augurare a tutti gli Armeni: SHENORAAVOR NOR DARI YEV PARI GAGHAND!

[LINK della fonte; l’immagine – Madonna armena – è tratta da questo sito]

PER LEGGERE GLI ALTRI POST NATALIZI, CLICCA QUI. PER I GOLOSI: QUI TROVATE LE RICETTE DEI DOLCI DI NATALE

[POST AGGIORNATO IN DATA 4 GENNAIO 2013. Immagine Armeni da questo sito; immagine dolce armeno da questo sito]