“4 MARZO 1943”
Lucio Dalla
Dice che era un bell’uomo
e veniva, veniva dal mare…
parlava un’altra lingua…
però sapeva amare;
e quel giorno lui prese mia madre
sopra un bel prato..
l’ora più dolce
prima di essere ammazzato.
Così lei restò sola nella stanza,
la stanza sul porto,
con l’unico vestito
ogni giorno più corto,
e benché non sapesse il nome
e neppure il paese
m’aspetto’ come un dono d’amore
fino dal primo mese.
Compiva sedici anni quel giorno
la mia mamma,
le strofe di taverna
le cantò a ninna nanna!
e stringendomi al petto che sapeva
sapeva di mare
giocava a far la donna
col bimbo da fasciare.
E forse fu per gioco,
o forse per amore
che mi volle chiamare
come nostro signore.
Della sua breve vita, il ricordo,
il ricordo più grosso
e’ tutto in questo nome
che io mi porto addosso.
E ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto
mi chiamo Gesù bambino.
E ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto
mi chiamo Gesù bambino.
1. MARZO 2012 CIAO LUCIO, ORA INIZIA IL SECONDO TEMPO.
Grazie Marisa…!
"Mi piace""Mi piace"
@ 3theperfectnumber
Ero una bambina quando cantavo a squarciagola la canzone che ho riportato nel post. Avevo acquistato un libretto che conteneva tutti i testi delle canzoni sanremesi di quell’anno: la pagina di “4 marzo 1943” era la più consumata.
Abbiamo perso non solo un musicista, abbiamo perso un poeta.
Grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"
Eh no!, io ero “matricola” a “Scienze Politiche” a Padova.
Dalla ha accompagnato con le sue canzoni la contestazione post ’68 in modo sempre intelligente, e (ora per me almeno) commovente.
Fa ridere ora: “Gesù bambino” fu censurato, eppoi divenne un successo internazionale. E: “Piazza grande” ? I “senza tetto” quando ancora non erano “di moda”…
“Ah si, e’ la vita che finisce
ma lui non ci pensò poi tanto
anzi si sentiva felice
e ricominciò il suo canto”.
(“Caruso”, scritta da Dalla quando per caso si fermo’ a Napoli nell’ hotel dove era morto molti anni prima il tenore ) altro successo internazionale.
Lucio, sono certo che “non ci hai pensato tanto”… ma non dovevi andartene cosi’ presto.
"Mi piace""Mi piace"
@ Alberto Nani
Troppo presto, decisamente.
Ma almeno la musica (o dovrei dire l’arte in generale) rende immortali.
"Mi piace""Mi piace"
Questa canzone mi ha sempre fatto un effetto speciale, mi emoziona ogni volta come se fosse la prima volta che l’ascolto.
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"
@ Diemme
A me piacciono tantissime canzoni di Dalla, ma questa ha per me un significato particolare. E poi il titolo è la data di nascita: mi è sembrato un omaggio alla memoria.
"Mi piace""Mi piace"