SAN VALENTINO? CHE STRESS!

cupido è morto
Dove sono finiti gli inguaribili romantici, quelli che non vedevano l’ora arrivasse San Valentino? Pare che al giorno d’oggi la celebre festa dedicata agli innamorati produca solo stress. Almeno per il 50% delle persone intervistate dall’Associazione europea disturbi da attacchi di panico (Eurodap).

L’indagine è stata condotta on line tramite un questionario cui hanno risposto 500 persone di età compresa tra i 20 e i 60 anni. Per cinque persone su dieci il 14 febbraio genera solo stress per motivi che vanno dalla scelta del regalo per il partner alle aspettative molto alte che immancabilmente vengono deluse. Per alcuni la causa di maggior stress deriva dalla situazione da vivere assieme.

Come spiega Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente Eurodap, il giorno degli innamorati preoccupa più le coppie mature perché, dopo tanti anni di vita uno accanto all’altro, è più difficile creare una situazione romantica, mentre le coppie giovani si preoccupano molto del regalo da fare.

Certamente il clima che si respira in questi tempi di crisi, che non è solo economica, non aiuta. La Vinciguerra a questo proposito osserva: «In un momento sociale così complesso e stressante, in cui già la coppia risente fortemente delle tensioni che si producono nel quotidiano, è importante fare in modo che questa ricorrenza produca invece armonia, complicità e contatto profondo».

A questo punto, sarò anche poco romantica ma se questa festa non è più sentita, se deve generare ansia e stress, mi chiedo perché non far finta di nulla. Chi si ama non ha bisogno di una festa per vivere un momento speciale né ha bisogno di regali. E chi non si ama … vabbè, sarà meno stressato. Ogni tanto bisogna pur vedere il lato positivo delle cose.

[LINK della fonte]

PER SAN VALENTINO …

… volevo regalarvi una poesia, ma è troppo banale.

Volevo scrivere io dei versi, ma non ho la penna lirica né il cuore innamorato che la guidi.

Ho pensato a una coppia di innamorati, quelli che stanno assieme da tanti anni che San Valentino per loro è ogni giorno.

Ho trovato l’unica coppia che so quanto s’ama anche se loro non se lo chiedono mai, dopo più di 60 anni.

mamma papà fidanzati

Sono mamma e papà, bellissimi, da fidanzati.

cuore frecciaAUGURI A TUTTI GLI INNAMORATI!

L’amore non è eterno ma speriamo almeno che duri.

LE ORIGINI DELLA FESTA DI SAN VALENTINO

La festa di San Valentino, che ricorre il 14 febbraio, ha origine dal santo di Terni (o Interamna) che morì lapidato il 14 febbraio 269. La leggenda narra che il vescovo si trovava a Roma per convertire i pagani, allora ancora molto diffusi specie nelle zone rurali, al Cristianesimo. Ma l’imperatore Claudio II gli avrebbe intimato di interrompere il suo apostolato e di riconvertirsi al paganesimo. Al rifiuto di Valentino, che impudentemente tentò di convertire l’imperatore, seguì il martirio mediante lapidazione.
Secondo un’altra versione, quando l’imperatore Aureliano ordinò le persecuzioni contro i cristiani, San Valentino fu imprigionato e flagellato lungo la via Flaminia.

Ma perché questo santo è considerato il patrono degli innamorati? Perché la storia vuole che sia stato il primo religioso a celebrare l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana. Fu, inoltre, scelto dalla Chiesa come santo protettore delle coppie per porre fine ad un rito pagano che la morale cristiana non poteva accettare.
Fin dal IV secolo a.C. i Romani adoravano il dio Lupercus come protettore delle coppie e della fertilità. Al dio si offrivano sacrifici e, in suo onore, veniva annualmente praticato un rito singolare: in un’urna venivano messi i nomi delle donne e degli uomini che adoravano questo dio e poi erano opportunamente mescolati. Venivano, quindi, estratti a sorte dei nomi, accoppiando quelli maschili e quelli femminili fino a creare delle coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità affinché il rito della fertilità fosse concluso. L’anno successivo sarebbe poi ricominciato nuovamente con altre coppie. La Chiesa, dunque, per porre fine a questo rito pagano cercò un sostituto cristiano del dio Lupercus e venne scelto San Valentino proprio in virtù delle nozze “miste” che aveva celebrato.

Secondo un’altra tradizione Valentino si sarebbe innamorato della giovane figlia cieca del guardiano Asterius, mentre era rinchiuso in carcere in attesa dell’esecuzione. Pare che avesse ridonato la vista alla ragazza e che le avesse lasciato un messaggio d’addio: “Dal vostro Valentino”, una frase che successivamente sarebbe diventata sinonimo del vero amore.

La festa di San Valentino è diventata molto popolare nel tempo ed oggi si è trasformata in un’occasione per alimentare il consumismo, come è accaduto per molte altre ricorrenze (Festa della mamma, del papà, della donna …).
Ieri al telegiornale ho visto un servizio in cui si raccontava un’iniziativa molto particolare: “Ex in the city”, un mercatino in cui venivano messi in vendita tutti i regali ricevuti dagli ex. L’iniziativa è nata a Milano ed è un modo come un altro per buttarsi alle spalle ricordi non proprio piacevoli.
Io, però, preferisco romanticamente ricordare ciò che di bello mi hanno dato i miei ex (non tanti, in verità!) e conservo ancor oggi alcuni dei doni ricevuti. Per quanto si possa stare male per la fine di un amore, perché pensare solo al momento triste della separazione? Qualcosa di bello gli ex hanno comunque lasciato nella memoria, o no? Io ricordo, ad esempio, il 45 giri di “Questo piccolo grande amore”, ricevuto dal mio primo morosetto: anche se deve avere un certo valore per i collezionisti, non lo venderei nemmeno per tutto l’oro del mondo!

Ed ora, per i romanticoni come me, una carrellata di baci Disney.

Buon San Valentino a tutti!