LIBRI: “LA RAGAZZA DELLE ARANCE” di JOSTEIN GAARDER

PREMESSA
Ho fatto molta fatica, anni fa, a leggere “Il mondo di Sofia”, successo planetario dello scrittore norvegese Jostein Gaarder. Difficile seguire il doppio piano narrativo, quello del vero e proprio racconto e quello che si può definire una specie di compendio filosofico. Io non ho mai amato la filosofia e me ne rammarico. Al liceo avevo un insegnante troppo buono che si accontentava dell’argomento a piacere quindi, a occhio e croce, di tutto il programma triennale devo aver studiato più o meno dodici argomenti a piacere. Non me ne ricordo nemmeno uno. Poi ho cercato di recuperare all’università ma alla fine ho fatto solo l’esame di Filosofia medievale dato che era obbligatorio solo uno, a scelta, e quello era più attinente al mio percorso di studi.
Quando in libreria ho incontrato nuovamente questo autore, qualche settimana fa, non mi sono lasciata condizionare dal pregiudizio. Ho letto sulla quarta di copertina la trama del romanzo e mi ha subito conquistata. E per fortuna non mi sono pentita di averlo scelto.

L’AUTORE
Jostein Gaarder, classe 1952, è uno scrittore norvegese. Dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura, è stato professore di filosofia per dieci anni. Il suo promo romanzo è stato pubblicato nel 1986 ma il successo internazionale è arrivato agli inizi degli anni novanta con il romanzo Il mondo di Sofia. L’opera, pubblicata in Norvegia nel 1991, è stata tradotta in una quarantina di lingue; in Italia è stata pubblicata nel 1994, ed ha vinto il Premio Bancarella nel 1995. (da Wikipedia)

IL ROMANZO
Georg Røed è un ragazzo di quindici anni che vive a Humleveien assieme alla mamma, Jørgen, suo patrigno, e Miriam, la sorellina di sei mesi che la mamma ha avuto dal secondo marito. Il papà di Georg è morto undici anni prima lasciandogli in eredità la sua passione per l’astronomia. Tanto che il giovane ha appena finito di preparare una tesina sul telescopio spaziale Hubble Space Telescope, da presentare ai compagni di scuola. Non sono molti i ricordi che Georg ha del padre, la cui malattia e la conseguente scomparsa avevano segnato profondamente la famiglia, ma l’adolescente ha bene impressa una notte passata ad osservare le stelle in compagnia del papà, poche settimane prima del ricovero in ospedale.

La vita scorre tranquillamente per undici anni finché compare dal passato una lettera del padre e irrompe di prepotenza nella quotidianità del giovane Georg, fatta di scuola, amici, giochi, simile a quella di tanti suoi coetanei. Una sera i nonni paterni, che vivono in un’altra città, si presentano alla porta di casa e consegnano al nipote un pacco di fogli. Dicono di averli trovati per caso nella fodera del vecchio passeggino rosso di Georg, custodito in un ripostiglio. Appare chiaro, a questo punto, il motivo per cui il padre Jan aveva chiesto espressamente che quel passeggino non fosse mai buttato via. Una quindicina di fogli, un racconto, una lettera del padre della cui esistenza tutti erano all’oscuro. Una lettera per Georg che viene consegnata nelle sue mani perché nessuno la deve leggere, almeno, non prima che la legga il legittimo destinatario.

Quando il ragazzino si trova tra le mani la busta sigillata su cui c’era scritto semplicemente “Per Georg”, è colto da una serie di interrogativi:

Non era la scrittura della nonna, e nemmeno quella della mamma o di Jørgen. Strappai la busta e tirai fuori un grosso mazzo di fogli. Sussultai, perché in alto sulla prima pagina c’era scritto:
Sei seduto bene, Georg?
È importante che ti trovi una posizione comoda, perché ora ti racconterò una storia emozionante ..
Mi girava la testa. Che cos’era? Una lettera di mio padre. Ma era autentica?
«Sei seduto bene, Georg?»
Mi sembrava di sentire il suo vocione, e non solo su video, ora sentivo la voce di mio padre come se fosse tornato di nuovo in vita e fosse seduto lì con noi in soggiorno. (pag. 13)

La lettera è, dunque, un racconto, quello della “Ragazza delle arance”, una sconosciuta che suo padre aveva incontrato per caso su un tram di Oslo quand’era diciannovenne. L’aveva colpito il giaccone arancione perfettamente in tinta con il contenuto di un grosso sacco di carta che la ragazza reggeva tra le braccia: delle arance. In quell’occasione il giovane Jan fa di tutto per attirare l’attenzione della ragazza, con il risultato di apparire in tutta la sua goffaggine. Ma in quel preciso istante sa che deve incontrarla di nuovo.

Inizia la ricerca nei luoghi in cui il padre di Georg crede di poter trovare la ragazza delle arance. Qualche volta le sfugge, altre riesce ad avvicinarla. La rincorre anche oltre i confini della Norvegia ed ottiene da lei la promessa che non l’avrebbe mai lasciato.

È una storia d’amore ma anche una riflessione sulla vita e sulla morte. Sul destino che attende tutti noi e che non possiamo scegliere. Di certo Jan avrebbe voluto un epilogo diverso, avrebbe desiderato veder crescere quel figlio che era stato costretto ad abbandonare quando aveva meno di quattro anni.
Quando Jan scrive questa lunga ed accorata lettera sa che la sua lotta contro il tempo è iniziata. È un medico e le malattie per lui non hanno segreti. Ciò, tuttavia, non rende meno doloroso l’approccio con la morte.

Devi sapere che si prova una sensazione di calore intenso sulla pelle a scrivere una lettera a un figlio che si sta per lasciare, e fa piuttosto male anche leggerla. Ma ora sei un ometto. Una volta che io sarò riuscito a fermare queste righe sulla carta, tu devi resistere a leggerle. Come hai già capito, vedo chiaramente che forse sto per staccarmi da tutto quanto, dal sole e dalla luna e da tutto ciò che è, ma soprattutto da mamma e da te. E’ la verità, e fa male.

Il racconto si chiude con una domanda rivolta dal padre al figlio:

Cosa avresti scelto se ne avessi avuta l’occasione? Avresti scelto di vivere per un breve momento sulla terra, per poi, dopo pochi anni, venire strappato da tutto quanto e non tornare mai più? Avresti rifiutato? (pagg. 163-64)

Una domanda difficile cui Georg troverà, seppur con difficoltà, una risposta.

Lo stile di Gaarner è semplice, a tratti infantile, ricco di frasi piccole ma dense di significato. È, in definitiva, un racconto nel racconto in cui si distinguono i due piani narrativi: da una parte la lettera del padre, dall’altra il racconto del figlio che serve a contestualizzare la narrazione di Jan, a presentarci i luoghi e i personaggi del suo presente e quelli del passato. Un intreccio temporale e spaziale che rappresenta la metafora della vita, con le sue sorprese, le sue incognite, ciò che dà e ciò che toglie in quell’ineluttabile trascorrere del tempo che si chiama esistenza.
Il linguaggio si adegua al narratore: lo scrivere del padre è semplice perché in realtà non sa quando Georg avrebbe letto la storia della ragazza delle arance, anche se spera che abbia l’età giusta per caprine le sfumature filosofiche; la narrazione del figlio rispecchia la sua giovane età e le sue esperienze, non è, quindi, complessa o artificiosa.

Nel complesso la lettura è emozionante. Nella sua semplicità “La ragazza delle arance” è un piccolo gioiello narrativo che riesce a trasmettere emozioni forti senza rinunciare a decantare la bellezza della vita, anche quando essa non c’è più.
Un libro da non perdere.

LE MIE (ALTRE) LETTURE

NEIL ARMSTRONG: UN GRANDE UOMO PER UN PICCOLO PASSO


Neil Armstrong, comandante della missione spaziale Apollo 11, il primo uomo ad aver messo piede sulla luna, il 20 luglio 1969, è morto all’età di82 anni in conseguenza di alcune complicazioni sopraggiunte in seguito ad un intervento chirurgico al cuore subito lo scorso 7 agosto.

Tutti ricordiamo l’allunaggio e le parole pronunciate da Armstrong nel momento in cui metteva piede sul suolo lunare: «un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità». Io non so quali vantaggi siano davvero derivati dalle missioni spaziali denominate Apollo. C’è anche qualcuno che mette in dubbio il fatto che l’allunaggio sia davvero accaduto. Stamane, commentando in famiglia la scomparsa di Armstrong, mio figlio ha detto “Un grande attore, niente di più”. Lui appartiene alla schiera degli scettici …

In ogni caso ritengo che Armstrong sia stato un grande uomo e meriti di essere ricordato per un evento di cui il mondo intero è stato quasi incredulo spettatore quel lontano giorno di luglio dello scorso secolo.

Ripubblico in parte, per l’occasione, il post che avevo scritto nel 2009 per il quarantennale.

Dell’allunaggio ricordo ben poco, ma l’atmosfera che si respirava in quel lontano 1969 non la dimenticherò mai. Ero una bambina eppure non mi persi quello storico evento, anche se probabilmente nelle lunghe ore passate davanti alla Tv fui colta dal sonno. Allora mi trovavo al mare, in vacanza. Inutile dire che nell’appartamento in affitto non c’era il televisore; non l’avevamo nemmeno a casa perché credo che i miei l’avessero acquistato un anno dopo. Al bar una folla si era riunita per assistere allo spettacolo. Noi eravamo fortunati perché avevamo il posto a sedere –a fronte, credo, di un cospicuo numero di consumazioni acquistate nelle ore passate là, senza schiodarci mai dalla sedia- e potevamo guardare agevolmente la diretta televisiva. Quelle immagini in bianco e nero mi sono passate davanti in questi giorni, innumerevoli volte. Così non riesco a capire quanto davvero mi ricordassi e quanto, invece, mi pare di ricordare vedendo Tito Stagno che annuncia, sbagliando, l’allunaggio. L’errore di Stagno, subito corretto dall’inviato negli USA Ruggero Orlando, e il bisticcio che ne seguì tra i due giornalisti, me lo ricordo benissimo. A parte il fatto che allora non mi pareva importante il momento esatto in cui il modulo lunare toccò veramente il suolo del nostro satellite, l’evento in sé mi apparve prodigioso.

Da quel giorno guardai la luna con occhi diversi. Cercavo di immaginare gli astronauti che passeggiavano, ovvero saltellavano buffamente, sul suolo lunare. Anzi, talvolta credevo di individuarne le sagome, confondendo le ombre che caratterizzano la luna osservata da quaggiù, specialmente se piena. Nonostante sapessi bene che anche la terra è sferica, o quasi, e che noi ci camminiamo sopra come se fosse piatta, mi chiedevo come facessero quegli astronauti a non cadere nello spazio. È evidente che la luna per me era più tonda o forse mi condizionavano le immagini che alla Tv venivano trasmesse: vedevo quegli uomini circondati dal buio, un buio più buio di quello che potevo osservare intorno a me di notte. Un mondo diverso, surreale. Fantasie di bambina, che altro?

Ora guardo la luna ancora una volta con occhi diversi. La vedo violata dall’uomo e incapace di difendersi da questa specie di aggressione umana. La guardo chiedendomi se mai ci sarà una stazione stabile sulla luna, una di quelle “città trasparenti” che ho visto in qualche film di fantascienza. Nel momento in cui mi rispondo di no, comprendo anche che, semmai l’uomo riuscirà a colonizzare il nostro satellite, io non ci sarò più e forse nemmeno i miei nipoti. Se li avrò.

Eppure, a quarant’anni da quel lontano dì, la NASA non ha mai smesso di pensare alla luna. Nel frattempo, però, un altro pianeta ha attirato l’attenzione di chi si occupa di missioni spaziali: Marte. Il pianeta rosso, con quel nome che trasmette la forza, quella di un dio, anzi il dio della Guerra. Quando penso a Marte non mi chiedo se mai l’uomo ci metterà piede, ma mi viene in mente la canzone di David Bowie “Life on Mars?”. C’è vita su Marte? Mah, chissà. Io sono spesso criticata in famiglia per il mio scetticismo, per il mio essere sicura che l’uomo sia davvero unico nell’universo. Non credo che da qualche parte ci possano essere degli ET che ci osservano, tantomeno sono disposta a riporre la mia fiducia nelle parole di chi dice di essere stato rapito dagli alieni. Ma so che questa è solo una mia opinione, sicuramente discutibile.

Altri scettici, però, e ben più importanti di me, hanno messo in dubbio il fatto che l’uomo sia davvero allunato quel 20 luglio del 1969. C’è chi ritiene che la missione Apollo 11 e le successive siano solo un bluff. Di recente mi è capitato sottocchio il libro di William Kaysing Non siamo mai andati sulla luna. Ho sfogliato solo alcune pagine e ne ho parlato a casa. Mio marito, fanatico filoamericano, mi ha ascoltata sgranando gli occhi. Di dubbi sulla veridicità dei fatti nemmeno parlarne, secondo lui. Mi sono sentita alquanto meschina nell’aver dubitato, anche solo per qualche ora, che la missione Apollo 11 avesse avuto luogo veramente. Però poi, senza farlo sapere al mio consorte, ho scovato un sito interessante in cui si parla dei dubbi sorti a seguito delle dichiarazioni di Kaysing e di altri che la pensano come lui. Se pensiamo che dal libro è stata tratta la sceneggiatura del film di successo “Capricorne one”, dobbiamo credere che il dubbio si è insinuato in molti americani, e non solo in loro.

Leggendo le dichiarazioni di Kaysing e le argomentazioni che porta a sostegno della sua tesi, mi sono resa conto che sono davvero convincenti. D’altra parte, dopo aver letto delle controargomentazioni qui, le mie idee si sono fatte ancor più confuse, quindi non merita che ci perda dell’altro tempo. Ma la lettura dei due siti indicati nei link merita davvero un po’ di attenzione.

Da parte mia continuerò a guardare con occhi romantici la luna, dimenticando che l’uomo c’è stato, esattamente come ho fatto nei quarant’anni che mi hanno divisa da quel lontano 20 luglio, pensando che i problemi di quaggiù siano più urgenti rispetto alle future probabili, o forse no, missioni spaziali. [LINK all’articolo originale]