DA PAPA A PELLEGRINO

ITALY-VATICAN-POPE-HELICOPTER

«Grazie per il vostro amore e il vostro sostegno. Possiate sperimentare sempre la gioia di mettere Cristo al centro della vostra vita». È l’ultimo tweet di Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI.

Da poco più di mezzora Joseph Ratzinger non siede più al soglio pontificio. Ha scelto di essere un semplice pellegrino. Alle 20 in punto, con la chiusura del portone di Castel Gandolfo, dove un elicottero l’ha portato in volo alle 17.50, partendo dai giardini vaticani, la missione di Benedetto XVI può dirsi conclusa. Ratzinger, che sarà detto “Papa emerito” e continuerà ad essere apostrofato come “Sua Santità”, indosserà la talare semplice bianca senza mantellina, mentre l’anello piscatorio e il suggello verranno resi inservibili, in modo che nessun altro potrà mai indossarli.

Un evento storico, è stato detto. Certamente il 2013 rimarrà, forse a lungo o forse no (in fondo Ratzinger ha creato un precedente), nella storia della Chiesa come l’anno dei due Papi.

Testimoni, che ci piaccia o no, di un cambiamento da raccontare ai figli e ai nipoti, alle generazioni future che forse non si stupiranno più delle dimissioni di un Papa.

[foto dal Corriere]

6 pensieri riguardo “DA PAPA A PELLEGRINO

  1. Un dubbio, anzi un dubbion.. un doblo dubbion de la Fargas de la Gardenia: dato che prima o poi faranno santo anche questo papa, come verrà chiamato, San Benedetto o San Pellegrino?
    😀

    "Mi piace"

  2. @ Stelio

    Non credo lo faranno santo, non dopo le dimissioni. Comunque di un San benedetto ce n’è uno e anche abbastanza famoso. San pellegrino è meglio, è più frizzante. 🙂

    @ Diemme

    Il Vaticano a tal proposito informa: «Non è che debbano venire distrutti in modo che non ne rimanga nemmeno un pezzo, basta che non siano più integri e cioè siano resi inservibili». (LINK)
    Credo che ogni Papa ne abbia di personali e quindi non possano essere indossati da altri.

    "Mi piace"

  3. Devo dire che questo Papa, pur senza la potenza carismatica e comunicativa del precedente, con le sue dimissioni ha dato forma al suo stesso pontificato, per umiltà e apertura. Due immagini del suo ultimo giorno da Vicario di Cristo hanno commosso passando alla storia: il balcone di Castel Gandolfo che dopo il Suo saluto resta vuoto e il portone dello stesso palazzo a chiudersi definitivamente con l’arretrare delle guardie svizzere. Speriamo che la Chiesa sia pronta per un nuovo Tempo.
    A presto, Es.

    "Mi piace"

  4. Un sacco di turisti in Piazza san Pietro per la dipartita. Ma mi chiedo quanti romani di Roma. Per i romani normalmente il Pontefice era il Santo Padre (« Aho’, comme stà er santo padre ? ») . Questo qui lo chiamavano « er Papa tedesco »…

    "Mi piace"

  5. @ Ester

    Credo che abbia compensato il carisma, non potendo certo competere con Papa Giovanni Paolo II, con questa “mossa a sorpresa” lasciando comunque un segno imperituro di sé.

    A presto.

    @ Alberto

    La “dipartita”?. 😯 Certo, la lingua italiana è strana perché in fondo la parola significa solo “allontanamento” però la si usa quasi sempre per indicare l’allontanamento eterno da questa vita. Ma Benedetto XVI, er papa tedesco, in questi giorni è più presente che mai.

    "Mi piace"

Lascia un commento