BAMBINO DI OTTO ANNI BESTEMMIA: LE MAESTRE GLI FANNO LAVARE LA BOCCA COL SAPONE. DENUNCIATE

Un’altra cronaca scolastica che vede come protagonisti due maestre e un bambino bestemmiatore, a soli otto anni. Quante volte è successo di sentire, da parte dei genitori o educatori, la minaccia: “Se dici parolacce, ti faccio lavare la bocca con il sapone”? Molte. E quante volte chi ha lanciato la minaccia l’ha messa in pratica? Poche.

Le due maestre sotto accusa, pare esaperate dall’estrema vivacità dello scolaro e dalla sua predisposizione a dire parolacce, di fronte ad una bestemmia, fatto odioso se riferito all’insana abitudine di molti adulti ma odiosissimo se vede protagonista un bimbo di otto anni, hanno davvero messo in pratica la minaccia e gli hanno fatto lavare la bocca con il sapone. Hanno fatto benissimo, non vedo nulla di eccessivo in questo gesto, nulla di umiliante, nulla di violento. Eppure sono state denunciate dai genitori del bambino bestemmiatore che ammettono pure l’insana abitudine del pargolo.

Il fatto è successo in un istituto primario di Sant’Ambrogio, nella provincia di Torino, in Val di Susa. Dopo aver denunciato il fatto ai carabinieri, la madre si è rivolta alla dirigente scolastica chiedendo la sospensione delle due maestre. Ma mentre le indagini della magistratura proseguono, come atto dovuto di fronte ad una denuncia per abuso dei mezzi di correzione, la dirigente scolastica Claudia Rolando non ha manifestato alcuna intenzione di allontanare le insegnanti: «Fino a quando non ci sarà una decisione della magistratura le due colleghe resteranno al loro posto, si tratta di insegnanti competenti e di grande professionalità».

Solidale con le colleghe anche il resto del personale della scuola che le dipinge come persone serie e capaci. Anche gli altri genitori difendono le maestre e scrivono in un comunicato: «Quanto accaduto non modifica la nostra opinione nei confronti delle insegnanti, a cui chiediamo di restare e di terminare il ciclo di studi. I comportamenti irrispettosi e violenti di quel bambino si stavano protraendo dall’inizio dell’anno sia nei confronti delle insegnanti, sia nei confronti degli altri bambini della classe. Alcuni genitori, stanchi, avevano deciso di portare altrove i propri figli, tant’è che il numero di alunni della classe è sceso in breve tempo da 25 a 18 bambini».

Eppure c’è qualcuno che difende la “piccola vittima”. Secondo il presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori Antonio Marziale «L’episodio è da verificare, ma qualora risultasse vero ci troveremmo davanti all‘ennesima lesione di diritti fondamentali perpetrati in un luogo deputato, invece, alla tutela dei bambini. Un bambino di otto anni che bestemmia non ha cognizione di causa. Certo non è da sottovalutare l’attivismo che lo sprona ad essere indisciplinato ed è bene utilizzare le tecniche più idonee per allinearlo ai principi dell’educazione, purché queste non ledano alla sua dignità di persona». Perché, quel bambino non usa mai il sapone per lavarsi?

Insomma, la punizione viene vista come un’azione degna di essere calata nel Medioevo, non ai giorni nostri. E non importa se la mamma del bambino ammette che «Lui ha sbagliato a dire quelle parolacce e soprattutto a bestemmiare, è un comportamento che dà fastidio anche a me», le maestre sono colpevoli e basta.

Ma io mi chiedo: perché quella madre, invece di denunciare le maestre, non ha fatto lavare lei la bocca con il sapone a suo figlio? Se le dà tanto fastidio che bestemmi, perché ha permesso che diventasse un’abitudine?

[fonte: Il Corriere]