SANREMO 2012: L’APERTURA VOLGARE E INSULSA DI LUCA E PAOLO. MA IL PEGGIO DOVEVA ANCORA ARRIVARE … CON CELENTANO

Forse pensavano di essere a Zelig. Ma il canale era sbagliato.

La rivisitazione di “Uomini soli” dei Pooh, deludente e piena di volgarità. Per nulla divertente. Fa solo tanta pena.

Quelli del pubblico che applaudono sono pagati?

E’ un Festival della canzone o sono io che ho sbagliato programma?

Scusate, sono febbricitante. Forse sono io che ho sbagliato canale. Anzi, forse è meglio che vada a nanna.

AGGIORNAMENTO DEL POST, 15 FEBBRAIO 2012

Non ce l’ho fatta. La curiosità era tanta e sono rimasta davanti all tv. Fra un sonnellino e l’altro sono riuscita a sentire qualche canzone … una più brutta dell’altra. Sembra quasi che il meccanismo del televoto del pubblico in sala si sia inceppato per una sorta di ribellione contro un festival che alle canzoni lascia ben poco spazio. Anche i cantanti hanno protestato, soprattutto contro gli show connessi che sembra la facciano da padrone. Tanto che le esibizioni dei cantanti in gara appaiono come dei siparietti estemporanei. Che sia il definitivo tramonto del festival musicale più famoso sul pianeta Terra? Che si stia avvicinando inesorabilmente la fine del mondo, in perfetta linea con le previsioni Maya?

Sembra che tutto trami contro questa manifestazione che di canoro ha ormai ben poco. L’indisposizione della bella Ivana (piccola mia, permettimi, io a scuola stamattina ci sono andata nonostante la febbre di ieri sera! E’ mai possibilie che a 19 anni un acciacco di cui io, che potrei essere tua madre, soffro spesso, ti blocchi a tal punto da dare forfait?), il guasto tecnico che ha annullato la gara dei big, l’arrivo miracoloso delle sostitute Belen ed Elisabetta …
Insomma, che San Valentino si sia offeso con San Remo visto che il festival ha oscurato la festa degli innamorati?

Chi ha letto l’articolo ieri sera, si sarà accorto che ho fatto un’aggiunta al titolo. Eh sì, perché l’esordio di Luca e Paolo sembrava il peggio del peggio. Ma il peggio reale doveva arrivare con Celentano. Non solo per il suo monologo (durante il quale, lo confesso, ho pure dormicchiato) ma soprattutto per lo scenario apocalittico che ha preceduto il suo intervento. E rieccoli i Maya e la loro profezia …

Non commento il monologo del molleggiato ma lascio la parola ad una persona più autorevole di me che è stata pure presa di mira da Celentano: Aldo Grasso.

Joan Lui è convinto di predicare meglio dei preti. Ma nel ruolo di profeta salva Italia ne vogliamo solo uno, due sono troppi:
o Monti o Celentano.
Dopo ieri sera ho scelto definitivamente. Ogni anno il Festival di Sanremo ci mette di fronte a un tragico dilemma: ma davvero questo baraccone è la misura dello stato di salute della nazione? E se così fosse, non dovremmo preoccuparci seriamente? C’è stato un tempo in cui effettivamente il Festival è stato specchio del costume nazionale, con le sue novità, le sue piccole trasgressioni, persino le sue tragedie. Ma tutto ha un tempo e questo (troppo iellato) non è più il tempo di Sanremo o di Celentano, se vogliamo rinascere. Monti o Celentano? Se davvero il nostro premier vuole compiere il titanico sforzo di cambiare gli italiani («l’Italia è sfatta», con quel che segue), forse, simbolicamente, dovrebbe partire proprio dal Festival, da uno dei più brutti Festival della storia. Via l’Olimpiade del 2020, ma via, con altrettanta saggezza, anche Sanremo, usiamo meglio i soldi del canone. O Monti o Celentano. O le prediche del Preside o quelle del Re degli Ignoranti contro Avvenire e Famiglia Cristiana.

Non mi preoccupa Adriano, mi preoccupano piuttosto quelli che sono disposti a prenderlo sul serio. E temo non siano pochi. Ah, il viscoso narcisismo dei salvatori della patria! Ah, il trash dell’apocalissi bellica! Cita il Vangelo e bastona la Chiesa, parla di politica per celebrare l’antipolitica: dalla fine del mondo si salva solo Joan Lui. Parla di un Paradiso in cui c’è posto solo per cristiani e musulmani. E gli ebrei? Il trio Celentano-Morandi-Pupo assomiglia a un imbarazzante delirio. A bene vedere il Festival è solo una festa del vuoto, del niente, della caduta del tempo e non si capisce, se non all’interno di uno spirito autodistruttivo, come possano essersi accreditati 1.157 giornalisti (compresi gli inviati della tv bulgara, di quella croata, di quella slovena, di quella spagnola, insomma paesi con rating peggiore del nostro), come d’improvviso, ogni rete generalista abbassi la saracinesca (assurdo: durante il Festival il periodo di garanzia vale solo per la Rai), come ogni spettatore venga convertito in un postulante di qualcosa che non esiste più. Sanremo è il Festival dello sguardo all’indietro (anni 70?), dove «il figlio del ciabattino di Monghidoro» si trasforma in presentatore, è il Festival delle vecchie zie dove tutti ci troviamo un po’ più stupidi proprio nel momento in cui crediamo di avere uno sguardo più furbo e intelligente di Sanremo (più spiritosi di Luca e Paolo quando cantano il de profundis della satira di sinistra), è il Festival della consolazione dove Celentano concelebra la resistenza al nuovo. Per restituire un futuro all’Italia possiamo ancora dare spazio a un campionario di polemiche, incidenti, freak show, casi umani, amenità, pessime canzoni e varia umanità con l’alibi che sono cose che fanno discutere e parlare? Penso proprio di no.

P.S. Mentre scrivevo questo pezzo mi sono arrivati gli insulti in diretta da Sanremo. Ma non ho altro da aggiungere.
(Articolo pubblicato su Il Corriere)