De … siderare

Bello, soprattutto la parte in cui Monique riflette sull’etimologia della parola “desiderio”. E poi, come si fa a non apprezzare una così appassionata riflessione sul sommo Vate Dante?

LE LUNE DI SIBILLA

  Ho assistito ad uno spettacolo molto coinvolgente ispirato alla Divina Commedia, ripercorsa in sei canti come fossero le tappe di un viaggio: “Vergine Madre” di Lucilla Giagnoni.

 Vi rimando al link del suo sito, dove avrete la possibilità di visionare l’intero spettacolo: Vergine Madre, guardatelo, perchè merita davvero e le buone emozioni fanno bene al cuore!

 Dante si riconferma sommo poeta e la sua Divina Commedia un testo ineguagliabile e sempre attuale!

Sì, perchè questo viaggio ci riguarda, è il nostro percorso, è il cammino che dobbiamo percorrere per giungere alla nostra piena realizzazione. Tutto prende inizio dal desiderio, che è nostalgia dell’infinito, dell’assoluto come suggerisce la stessa etimologia della parola, è tensione verso una completezza che era in origine e ora richiede di essere conquistata. E prima di elevarsi alla sommità bisogna scendere fino agli inferi, per affinare la nostra consapevolezza, abbandonare ciò che è di intralcio…

View original post 91 altre parole

2 pensieri riguardo “De … siderare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...